03/10/2022
A giugno 2022 Cogentech, nell'ambito della visita di Mantenimento della Certificazione UNI EN ISO 9001: 2015, ha esteso il Campo di Applicazione della Norma alla Formazione erogata (settore 37).
Il certificato va ora quindi ad includere la Progettazione ed erogazione di corsi di formazione per la qualifica e aggiornamento tecnico scientifico di ricercatori, professionisti e specialisti.
28/09/2022
Cogentech Sede di Catania ha partecipato all'EXPOlab 2022 per portare il lavoro di un gruppo di giovani ricercatori impegnati nel progetto BiLiGeCT, nell'ambito dell'early detection e del follow up di pazienti affette da carcinoma ovarico e mammario.
Tale evento ha avuto luogo presso la Torre Biologica dell'Università degli Studi di Catania il 21, 22 e 23 settembre 2022 (https://www.expolab2022.com/).
Maria Carmela Di Rosa, iAlessandro Gulino e Domenico Scionti del nostro team sono stati invitati come relatori nella giornata del 22 settembre per raccontare le attività svolte nei nostri laboratori, le tecniche innovative e le tecnologie avanzate che con le quali il team si affaccia sulla realtà scientifica nel territorio siciliano.
Nella sessione HIGH THROUGHPUT SCREENING AND EPIGENETICS dello SmartBiotech 2022 Di Rosa ha esposto la presentazione "Evolution of Methods for the Identification of Methylation Profiles"sui nuovi approcci per lo studio dei profili di metilazione da biopsia liquida.
Nella sessione ONCOLOGIA CLINICA SPERIMENTALE dello SmartBiotech 2022 Scionti ha parlato delle tecniche di biologia molecolare per la diagnosi e il follow-up clinico di pazienti affette da carcinoma ovarico e mammario (presentazione "Diagnosis and Clinical Follow-Up of Breast and Ovarian Cancers by Molecular Biology Techniques").
Nella sessione LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE IN ANATOMIA PATOLOGICA: IMAGING E BIOPSIA LIQUIDA dello SmartLab 2022, l'intervento di Gulino era rivolto a una nuova strategia per la diagnostica dei tumori: il microdisettore laser (presentazione "Laser Capture Microdissection: a New Strategy in Tumor Diagnostics").
24/07/2022
A giugno 2022, in seguito all'audit Accredia, il CGT Lab di Cogentech ha confermato il mantenimento dell'accreditamento 15189.
La UNI EN ISO 15189 ("Laboratori medici – Requisiti particolari riguardanti la qualità e la competenza") è una norma tecnica che stabilisce i requisiti di competenza e gli standard qualitativi dei laboratori medici.
Non trattandosi di una legge, la sua adozione da parte di un laboratorio avviene su base volontaria, con il fine di garantire al paziente il controllo massimo dei processi, la presenza di infrastrutture e piattaforme tecnologiche adeguate, l'approfondita preparazione dello staff, e non ultimo, la trasparenza e la leggibilità dei risultati delle analisi effettuate.
Il tutto in un'ottica di continuo miglioramento.
Il CGT Lab è stato, nel 2019, il 15° laboratorio italiano ad accreditarsi con la 15189.
Da allora, il Campo di Applicazione è stato mano a mano esteso fino a comprendere tutti gli esami erogati dal CGT Lab.
Per ulteriori info, consultare la
Carta dei Servizi o contattare il CGT Lab: gtic-service[@]ifom.eu.
05/07/2022
Anche quest'anno è stata pubblicata la
Relazione d'Impatto di Cogentech srl, la terza da quando è diventata come Società Benefit.
Nel documento, sottoposto a limited assurance da parte di
PWC , sono raccolti e descritti i traguardi raggiunti in ambito Scientifico-Tecnologico e Organizzativo nel 2021 e quelli che ci proponiamo di raggiungere entro l'anno corrente.
Gli Obiettivi raggiunti hanno un'immediata ricaduta su tutte le Parti Interessate: Comunità medico-Scientifica, Pazienti, Dipendenti, Ambiente e la Comunità in generale.
È stata inoltre posta in evidenza l'intensa produzione scientifica e il mantenimento di un Sistema di Gestione Qualità ormai maturo e collaudato.
Per chiunque volesse prendere visione del corposo documento, esso è visualizzabile sul sito web di
Cogentech.
Cogentech S.R.L. Società Benefit a Socio Unico soggetta all’attività di direzione e coordinamento di IFOM - Istituto Fondazione di Oncologia Molecolare ETS
Sede legale via Adamello 16, 20139 Milano, Italia – Capitale Sociale 1.100.000 € I.V.
Unità Locale: c/o Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia S.c.p.a. - Z.I. Blocco Palma I, Stradale V. Lancia, 57 - 95121 Catania
P. IVA, C. F. e iscrizione al Registro delle Imprese di Milano, Monza, Brianza e Lodi n. 04641450962 - R.E.A. MI-1763886